lucidaturamobili.it
 Per lucidare dei mobili antichi o mobili 
antichi o moderni, occorre avere tali attrezzature:
.gommalacca a scaglie (o di colore ambrato, chiaro, scuro o brillante);
.cera carnauba e cera d'api ( che vengono miscelate in parti uguali, e sciolte in essenza di 
trementina);
.alcool etilico (etanolo, a 99 gradi o, se reperibile o alcool metilico, chiamato più comunemente 
metanolo);
.olio paglierino (per la pulitura dei mobili d'epoca alcuni preferiscono l'olio di glicerina, dato 
che usando la gommalacca, gli eventuali residui di olio paglierino, un olio di origine vegetale, possono rendere opaca la lucidatura);
.stracci per asciugare;
.una pennellessa morbida ed una spazzola morbida;
.retina di acciaio molto fine;
.olio di glicerina;
.stoffa di lana leggera, strinta, a trama fitta, che non lasci pelucchi.